
L’importanza degli Alpeggi
L'allevamento nelle vallate alpine e prealpine è tradizionalmente basato sullo spostamento stagionale del bestiame tra quote differenti, con lo scopo di sfruttare nel miglior modo possibile le risorse foraggere della montagna. L'alpeggio è al centro di un sistema basato su una continua mobilità: è l’animale ad essere portato al foraggio e non viceversa come avviene oggi in alcune località.
In estate il bestiame dei tanti piccoli proprietari si raduna sui pascoli in quota degli alpeggi e formava una mandria unica sotto la guida dei pastori per un periodo di circa 3 mesi. In questo modo la maggior parte dei contadini-allevatori, affidato il proprio bestiame in mani sicure.
L'alpeggio è il fulcro del sistema d'allevamento alpino. Solo in alpe , durante l'estate, si producono formaggi di qualità, adatti alla vendita o alla conservazione, poiché si dispone di grandi quantità di latte e lo si affida a casari esperti. Nel resto dell'anno il latte viene utilizzato per consumo diretto, per i vitelli, per produrre formaggini e formaggette di pronto consumo (nelle stagioni precedenti e seguenti l'alpeggio).
I Produttori
Angone Crestumo
Faido
Bolla Carassina
Blenio
Bolla e Froda
Lavizzara
Bresciana
Blenio
Cadonigo
Prato Leventina
Camadra
Blenio
Campo la Torba
Lavizzara
Carì
Faido
Cava
Biasca
Cioss Prato
Bedretto
Cristallina
Bedretto
Croce Lucomagno
Blenio
Fieud
Airolo
Formazzora
Bedretto
Fortunei
Airolo
Fümegna
Lavertezzo
Garina Pusced
Acquarossa e Serravalle
Geira
Dalpe
Giumello
Sant’Antonio
Gorda
Blenio
Grossalp
Bosco Gurin
Lucomagno
Blenio
Manegorio
Bedretto
Motterascio
Blenio
Pertusio
Blenio
Pesciüm
Airolo
Pian Daioss
Acquarossa
Pian Laghetto
Acquarossa
Piora
Quinto
Piota Crozlina
Faido
Pontino
Airolo
Prato-Ambrì
Quinto
Pradasca
Blenio
Rovina
Piotta
Sfille
Campo Valle Maggia
Sorescia
Airolo
Stabiello
Bedretto
Vogornesso
Sonogno