Dietro ogni formaggio c'è un pascolo d'un diverso verde sotto un diverso cielo

Quella della STEA - Società Ticinese di Economia Alpestre - è una sigla ben nota negli ambienti rurali del nostro Cantone. Dal lontano 1946 sta infatti ad indicare un'Associazione impegnata nella valorizzazione dei nostri alpeggi e dei loro prodotti.

Il formaggio d’Alpe Ticinese.

La tipicità del formaggio d'alpe ticinese DOP è data dalle caratteristiche e dalla qualità della materia prima, ovvero dalla flora naturale del latte crudo con la sua ricca biodiversità. Il risultato è un prodotto dall'alto valore nutrizionale e salutistico contenente, ad esempio, gli acidi grassi a catena corta (i famosi CLA) che hanno una grande influenza terapeutica, come anche Omega 3 e Omega 6.

L’importanza degli Alpeggi.

L'allevamento nelle vallate alpine e prealpine è tradizionalmente basato sullo spostamento stagionale del bestiame tra quote differenti, con lo scopo di sfruttare nel miglior modo possibile le risorse foraggere della montagna. L'alpeggio è al centro di un sistema basato su una continua mobilità: è l’animale ad essere portato al foraggio e non viceversa come avviene oggi in alcune località.

Il progetto eccellenze alpestri “l’oro bianco delle Alpi” nasce per sostenere gli Alpeggi, per promuovere il territorio, a cultura e i valori ticinesi. Grazie alla collaborazione trasversale tra STEA, Cantone Ticino, Confederazione e CETRA ALIMENTARI SA, questo progetto entra oggi in una fase pilota, per la quale abbiamo selezionato i primi 8 Alpeggi DOP rappresentativi.

Ultime News ed Eventi

  • AOP/DOP Svizzera

    28.07.2025

    Nuova campagna pubblicitaria

  • A tutti i produttori di Formaggio d’Alpe Ticinese DOP

    16.06.20225

    La Società ticinese di economia alpestre (STEA), in occasione dell’ultima assemblea tenutasi a Lodano lo scorso 6 aprile 2025, ha annunciato la nuova strategia di marketing a favore dei produttori di Formaggio d’Alpe Ticinese DOP.  

  • Alex Farinelli nuovo Presidente della STEA

    13.04.2024

    Il consigliere nazionale è stato nominato presidente della STEA, un “outsider” che segna un cambio di passo per il settore: “Felice di fare lobbing per il formaggio d’alpe”

  • Iniziative agricole: degli effetti negativi persino per l'economia alpestre

    28.04.2021

    Posizione della Società svizzera di economia alpestre (SSEA)